Paolo Salom
In un tribunale tedesco si discute sulla sorte di una Judensau, scultura che rappresenta una «scrofa ebraica», una feroce vignetta ante litteram medievale
Oggi, a Naumburg, in Germania, si decide in tribunale la sorte di un bassorilievo che adorna la chiesa di Wittenberg (dove Lutero aveva affisso le sue 95 tesi) da oltre 700 anni. I giudici dovranno stabilire se sia opportuno staccarlo dalla parete esterna. Nel Paese della Riforma e dell’Olocausto, la questione è controversa, tutt’altro che nuova ed è tornata al centro di aspre polemiche. Intanto perché la richiesta di rimuovere l’opera viene da un membro della comunità ebraica di Bonn, Michael Düllmann, di 77 anni. E poi perché il Paese si è diviso tra chi sostiene che «arte e storia» non vanno mai censurate e chi invece è favorevole a sistemare il tutto in un museo accompagnato da un documento esplicativo. Tra questi ultimi anche Felix Klein, il commissario federale contro l’antisemitismo.
Ora, la «scultura» (in Germania ce ne sono una trentina) è un classico esempio di Judensau, ovvero «scrofa ebraica», figura medievale che aveva lo scopo preciso di mostrare gli ebrei tedeschi come «corpo separato e bestiale» rispetto ai cristiani: una feroce vignetta ante litteram, insomma, un messaggio di efficace propaganda. Rimuoverla sarebbe un crimine contro la cultura? Evitiamo rimandi alla sensibilità odierna: tuttavia questi bassorilievi dovrebbero essere stati rimossi da tempo. Ci sono altri esempi di «scontri di civiltà» trasformati, nel passato, in arte. Però l’insegnamento degli Judensau ha avuto effetti spaventosi, come sappiamo, proprio in Germania. Cancellarli non è censura, è atto dovuto.