Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Cultura ebraica a tutto campo

0 items - €0,00 0

Author page: Rav Adolfo Locci

Vayikrà. Iniziare da giovani

"L'Eterno chiamò Mosè e gli parlò dalla tenda della radunanza, dicendo: Parla ai figli d'Israele e di loro che quando qualcuno tra voi recherà un'offerta all'Eterno, l'offerta che recherete sarà di bestiame, di capi d'armento o di capi di gregge" (Levitico 1:1-2). I primi capitoli del terzo libro della Torà che inizieremo a leggere questo sabato, trattano delle varie forme di sacrifici che le persone devono, e possono, presentare in diverse circostanze.Ma riguardo tutto il terzo libro della Torah che si occupa di cose sacre, purità e impurità, culto divino, i maestri del Talmud insegnano che quando i bambini vengono portati a scuola per iniziare a imparare la Torah, questo è il primo libro che devono studiare, prima della Genesi dove si legge della vita dei patriarchi e dell’Esodo dove si impara la storia dell’uscita dall’Egitto e del dono della Torà sul Sinai.

La ragione, spiegano i maestri, è: “siccome i sacrifici sono puri e i bambini sono puri, vengano i puri a occuparsi di ciò che è puro”. Visto lo stato di innocenza e di purezza dei bambini, nel loro approccio iniziale alla Torah, gli viene presentato l'argomento dei sacrifici per esporli ai temi di santità e purezza, esprimendo l’auspicio che mantengano queste qualità quando saranno adulti.

Read More