Al largo delle coste toscane, separata dal continente dal Canale di Piombino, l’isola d’Elba fa da sovrana sulle altre “colleghe”, con cui forma l’Arcipelago Toscano. Un’isola che d’estate diventa una colonia di turisti da tutta Europa, che giungono per godersi un po’ di sano e meritato relax in un vero e proprio paradiso di acqua di mare cristallina e di natura ancora incontaminata e protetta. Centro principale della vita dell’isola è Portoferraio, tra l’altro una delle culle dell’antica civiltà etrusca. Ebbene, anche l’isola d’Elba, nei secoli passati, fu sede di una comunità ebraica, e attirò gli ebrei grazie alle ricchezze che possedeva nonostante le modeste dimensioni.
Tutto cominciò nel lontano 1593, quando Ferdinando II de’ Medici promulgò le celebri leggi “liburnine”, grazie a cui le minoranze perseguitate, tra cui gli ebrei, avrebbero goduto di piena libertà politica, economico-commerciale e religiosa. Fu così che la città di Livorno divenne un porto di accoglienza di enorme importanza per i mercanti ebrei di tutto il Mediterraneo, specialmente per quelli di origine spagnola. Alcuni degli ebrei che si erano stabiliti a Livorno e a Pisa, decisero in seguito di traferirsi proprio all’Isola d’Elba, resisi conto delle possibili prospettive di guadagno.
La prima presenza ebraica isolana pertanto è attestata già all’inizio del ‘600, mentre si ha notizia dell’edificazione della prima sinagoga sull’isola nel 1631, esattamente a Portoferraio. All’epoca, circa dieci famiglie ebraiche abitavano all’Elba. Agli inizi del ‘700, le dimensioni della comunità ebraica erano aumentate, tanto che il Governatore di Portoferraio, su suggerimento del Granduca di Toscana, decise di assegnare agli ebrei un’unica strada (via Elbano Gasperi), denominata all’epoca “via degli ebrei”, con lo scopo di evitare un mescolamento con la popolazione cristiana. In realtà, non erano mai sorti reali conflitti e malumori tra la popolazione locale e la comunità ebraica, e la scelta di radunare in “ghetto” gli ebrei di Portoferraio fu tacitamente indotta dalle autorità ecclesiastiche, timorose che questi potessero “indottrinare” i cristiani con le proprie idee, oltre al fatto che, all’epoca, gli ebrei di origine spagnola erano considerati portatori di eresia.
I decenni successivi videro l’insorgere di alcuni contrasti e disguidi tra l’allora presidente della Comunità Abram Pardo e il Governatore, specialmente in relazione alla costruzione di una nuova sinagoga, più capiente e consona alle aumentate dimensioni della comunità. Il conflitto si risolse con l’edificazione della sinagoga poco dietro il Forte Stella, sulla baia di Portoferraio. Il cimitero ebraico invece era stato costruito dietro la spiaggia delle Ghiaie, situata all’ingresso di Portoferraio “dal retro”.
Il ‘700 fu il secolo di massimo splendore della Comunità ebraica elbana, sia per i numeri, sia, come detto, per i rapporti generalmente buoni con la popolazione locale, che portarono tra l’altro ad alcuni matrimoni misti tra ragazzi ebrei e ragazze locali. A partire dall’800 la Comunità iniziò un lento e inesorabile declino: la pace con l’Impero Ottomano e, soprattutto, l’Unità d’Italia segnarono la fine della protezione fisica (le guarnigioni di stanza contro le invasioni nemiche) e politica (i privilegi di cui l’isola aveva goduto sotto l’autorità del Granducato di Toscana). Gli ebrei dell’Elba iniziarono a emigrare e a cercare fortuna altrove, attratti dalle nuove opportunità economiche e commerciali.
Tuttavia ai primi del ‘900 si segnò un’inversione di tendenza, dato che la ripresa economica e l’apertura di uno stabilimento siderurgico avevano richiesto una notevole manodopera: di conseguenza, alcune famiglie ebraiche furono attratte da questa opportunità e decisero di trasferirsi sull’isola, trovando anch’esse un clima pacifico e di accoglienza. Furono le Leggi Razziali del 1938 a mettere definitivamente i titoli di coda alla presenza ebraica isolana, con le ultime famiglie che decisero di scappare, e nessun ebreo tornò più a vivere all’Elba dopo la Seconda Guerra Mondiale. L’ultima testimonianza ebraica rimasta dopo il conflitto mondiale era il cimitero: sopravvisse fino al 1964, quando il terreno su cui era edificato fu sconsacrato e venduto a un privato, mentre le tombe, con le rispettive lapidi, furono trasferite al cimitero ebraico di Livorno, dove sono visibili tuttora.
(Fonti: Preziosi A., Fermenti patriottici, religiosi e sociali all’Isola d’Elba (1821-1921), Olschki, 1976, capitolo: La Comunità israelitica di Portoferraio, pag. 137-147; Id., Una Comunità Israelitica, Lo Scoglio, 2009, n. 37)
http://www.ugei.it/gli-ebrei-dellelba