La risposta alla depravazione dell’umanità che verrà distrutta dal diluvio è un uomo che nasce circonciso, Noach-Noè
Jonathan Pacifici
“E venne a lui la colomba sul far della sera, ed ecco un ramo di ulivo strappato nella sua bocca,e seppe Noach che le acque erano calate dalla terra.” (Genesi VIII,11)
“Ed ha detto Rabbì Jermiah ben Elazar: Che significa quanto è scritto ‘ed ecco un ramo di ulivo strappato nella sua bocca’? Disse la colomba dinanzi al Santo Benedetto Egli Sia: ‘Padrone del mondo! Possano essere i miei alimenti amari come l’ulivo e dipendenti dalla Tua Mano e che non siano dolci come il miele e dipendenti dalle mani di carne e sangue.’” (TB Eruvin 18b)
La Parashà di questa settimana è segnata da uno dei più tragici eventi della storia dell’umanità. Il diluvio. Il diluvio segna in maniera categorica il fallimento dell’umanità tanto che D-o ne decreta la distruzione e solo un manipolo di uomini, Noach e la sua famiglia, vengono traghettati, o meglio vengono chiamati a traghettare il mondo, verso tempi migliori.
Rav Mordechai Elon shlita affronta in Techelet Mordechai il nocciolo della questione. Perché l’umanità si porta addosso la distruzione? Immoralità sessuale. Il Talmud lo espone chiaramente (Sanedrhin 57a, 108b) e Rashì in loco: “La generazione del diluvio furono puniti per i rapporti proibiti come è scritto: ‘E videro i figli di D-o le figlie dell’uomo quando esse sono belle e presero per loro donne da tutto ciò che scelsero. (Genesi VI,2)”
Secondo Rashì si tratta dei giudici, dei principi, dei potenti insomma che prendevano le donne ‘quando esse sono belle’, ossia nel loro matrimonio. Si tratta di una sorta di ius primae noctis primordiale. Ed infatti tanto Rashì che il Ramban sono concordi nel dire che questa è la violenza di cui parla il testo. L’immoralità sessuale alimenta se stessa e così intende Rashì ‘da tutto ciò che scelsero’ “persino le sposate, persino l’uomo e la bestia”. Si passa dall’adulterio, all’omosessualità fino ai rapporti con gli animali. Questo atteggiamento non rimane condotta dei soli leaders della generazione ma si trasmette. “E vide Iddio la terra ed ecco che era corrotta poiché aveva corrotto ogni carne la sua via sulla terra.” (Genesi VI,12) che il Talmud intende (TB Sanedrhin 108): “Ogni carne – ciò insegna che si accoppiarono bestie con animali ed animali con bestie e tutti con l’uomo e l’uomo con tutti.”
Il Talmud in Succà 52b insegna che l’organo sessuale umano: ‘se lo si sazia è affamato e se lo si affama è sazio’ che Ramban (su Deuteronomio XXIX,18) interpreta come ad insegnare che il mero desiderio sessuale può solo rafforzarsi e che non solo credendo di saziarlo lo si affama, ma che anzi così facendo lo si affama anche di ciò che generalmente non cercherebbe: l’omosessualità. Il Bet HaLevì si chiede come mai tale condotta deviante affligge anche il mondo animale e vegetale che sono notoriamente privi di istinto del male e spiega che la forza della routine nel peccato può cambiare il mondo. L’uomo che si abitua a peccare diviene insensibile al rimprovero, egli crea una sorta di seconda natura, natura del peccato. Questa influisce ovviamente sul prossimo ma anche sul mondo animale e vegetale giacché questi sono creati come strumenti per l’uomo. L’uomo ha il potere di innalzare il mondo ma anche di ridurlo in rovina come spiega il Sefer HaChiuch. È l’influenza che ogni nostra azione ha sul mondo che decreta la distruzione dell’intero pianeta. Da qui il Bet HaLevì spiega uno strano passo talmudico (TB Chagghigà 15) in cui si dice che il giusto merita la propria parte e quella del proprio
1compagno nel Mondo Futuro e così anche il malvagio quella propria e quella del proprio compagno nel Gheinom. Spiega il Bet HaLevì che proprio per via dell’influenza che si ha sul prossimo si verrà premiati per quella parte delle buone azioni dei nostri fratelli che sono risultato della nostra buona influenza e che viceversa verremo puniti per la parte che abbiamo nella colpa del prossimo.
In un mondo che si avvia alla distruzione per aver rinunciato alla discriminante Divina instillata in ogni uomo e per aver scelto la componente bestiale che è in ognuno di noi, nasce un uomo già circonciso. Noach. Lemech, padre di Noach, capisce che è il segno di una sorta di redenzione e lo chiama Noach, dalla radice di consolazione.
Il Techelet Mordechai chiama l’Arca di Noach, l’Arca della ‘Ishiut’, del rapporto di coppia, del matrimonio, di quel modello che si contrappone al solo sesso ‘min’ maschile/femminile e che propone la dimensione ‘ish’ uomo/donna. Ebbene gli animali che salgono sull’arca sono caratterizzati dall’essere ‘hish veishà’, ‘uomo e donna’ (sic!) termine alquanto insolito per degli animali che invece indica generalmente l’aspetto legale dell’unione. In TB Sanedrhin 108b ciò viene interpretato come un riferimento al fatto che Noach fece passare tutti gli animali dinanzi all’arca e che questa fece entrare solo quelli che non si erano macchiati di rapporti proibiti. E per quanto concerne l’uomo Iddio ordina separatamente l’ingresso nell’Arca a Noach ed ai suoi figli ed alla moglie di Noach e le sue nuore. Rashì in loco (X,18) dice in proposito “Gli uomini da soli e le donne da sole, da qui che gli furono proibiti i rapporti sessuali.”
Attraverso l’astensione dalla vita coniugale nel corso del diluvio i superstiti vengono chiamati non solo ad avere sensibilità nei confronti di un mondo che viene cancellato, ma anche ad indicare il fatto che l’istinto sessuale è alla mercé dell’uomo e non viceversa. Secondo i Saggi nelle specie animali furono creati separatamente maschi e femmine. Solo l’uomo fu creato uomo e donna assieme, in una sol carne poi separata. Per questo solo per l’uomo vale il termine di ‘devekut’, attaccamento. Infatti l’attaccamento alla donna è segnalato appena dopo la creazione di questa come il corso “naturale” della vita dell’uomo ‘che lascia suo padre e sua madre e si attacca a sua moglie’.
Solo due rapporti prevedono devekut. Uomo/donna e uomo/D-o. È infatti detto ‘E voi siete attaccati al Signore vostro D-o’. (Deuteronomio IV,4) Non si possono scollegare questi due ‘attaccamenti’, ed è monumentale in proposito Rav Elon shlita in Techelet Mordechai (Noach pp.19-20): “Quando si crea un diluvio del genere, ogni uomo deve creare per se stesso un’Arca, un Arca di ‘Ishiut’. ‘Ishiut’ non è sesso. Il sesso è l’impulso animale semplice che è in ogni creatura – nell’uomo come nell’asino o nell’albero – di trovare la propria soddisfazione sessuale. Presso l’uomo, diversamente rispetto alle altre creature, c’è necessità di un legame spirituale completo che va oltre il legame sessuale, del quale il legame sessuale è solo una parte (per quanto importante e santa!). Il rivoltare questa essenza spirituale/Divina di attaccamento (devekut) tra uomo, donna e D-o, in soddisfazione, in impulso, è la distruzione dell’immagine Divina che è nell’uomo. Non troverai impulso più egocentrico dell’impulso sessuale-naturale, e non troverai rapporto più altruista e nobile dell’’Ishiut’. Non c’è sfruttamento più rude dello sfruttamento delle ‘figlie dell’uomo’ nella terra solo per via delle tue necessità-impulsi egocentrici e non c’è cosa più eccelsa della capacità di innalzare persino le tua necessità più egoistica in un obbligo halachico, non per la tua soddisfazione e per il riempimento del tuo desiderio ma per l’obbligo ‘onatà’ [il termine con il quale la Torà indica in Esodo XXI,10 l’obbligo del marito di rispondere alle esigenze sessuali della moglie], e della ‘sippukà’ [lett. soddisfazione, necessità: Rav Elon ricorda che il termine ‘sippukaichi’, le tue necessità, nella Ketubà è l’obbligo halachico di intrattenere rapporti sessuali] di colei verso la quale sei obbligato al ‘E saranno una sola carne’. Non una sola anima, un sol cuore, ma persino la carne. La stessa cosa nella quale l’uomo è sempre egoista in essa, anch’essa può essere uno. È dunque la halachà a trasformare l’istinto animale in precetto e santità. Non siamo più animali nel momento in cui mettiamo per iscritto nella Ketubà che la vita coniugale è un obbligo che esige da noi la Torà con tanto di responsabilità connesse e non una violenza degli istinti sulla nostra anima.
Questi messaggi non provengono da un epoca ancestrale e non sono validi solo per il mondo distrutto. L’Arca traghetta con Noach il concetto di ‘Ishiut’, di rapporto legale di coppia. Noach prova ad affidare il compito di vedetta al corvo, che però non lo accetta non allontanandosi mai dall’Arca. Rashì ci dice (citando TB Sanedrhin 108b) che era sospettoso della propria compagna. Non si fidava. Non si fidava a lasciare il proprio partner. Il Midrash dice che essendoci una sola coppia di corvi (come ogni coppia di animali impuri) non si poteva rischiare lo sfaldamento di questa, perché saranno i corvi che porteranno da mangiare al Profeta Elia nella sua fuga nel deserto. Il corvo con la sua sfiducia nel rapporto di coppia diviene animale solo, e ricorderà ad Elia che non ci si può isolare. Che ‘non è bene che l’uomo sia solo’.
Di contro la colomba è per definizione l’animale fedele al proprio partner. Rashì sul Cantico dei Cantici (IV,1) dice che si tratta di una fedeltà incondizionata che giunge fino al martirio. E la preoccupazione della colomba per la qualità del proprio sostentamento sembra tratta proprio dallo spirito della Ketubbà. Mezoneichi, i tuoi alimenti.
Il Radak sostiene che la colomba è da sempre strumento di comunicazione a distanza, e che essa conosce la via del ritorno. Dunque la colomba è anche il prototipo della capacità di saper fare ritorno, teshuvà. È l’avere un ruolo ed un utilità come messo che salva la colomba dall’essere mangiata dall’uomo. Spiega così il Radak quanto detto in Shabbat (49a) che la colomba è protetta dalle proprie ali, ossia dal proprio ruolo, dal proprio compito.
Straordinarie sono le circostanze di questo insegnamento: “…una volta decretò il governo [romano] un decreto su Israele, che chiunque mettesse i Tefillin gli fosse piantato un chiodo in testa. Elishà li metteva ed usciva al mercato. Lo vide un ispettore e [Elishà] corse via, e questi gli corse appresso. Avendolo raggiunto [Elishà] se li tolse dal capo e li tenne in mano. Gli disse: ‘Che hai nella tua mano?’ Disse lui: ‘ali di colomba’, aprì la mano e vi si trovarono ali di colomba, da qui lo chiamarono Elishà il padrone delle Ali…”
La Ghemarà prosegue e si chiede come mai disse proprio ali di colomba. Egli ragionò dicendo che la Keneset Israel, l’Assemblea d’Israele, è paragonata alla colomba e come la colomba è protetta dalle proprie ali così Israele è protetto dalle mizvot. Le Tosafot ci spiegano qual’è la differenza tra le ali della colomba e quelle degli altri volatili e dicono che mentre gli altri volatili quando sono stanchi si fermano su una roccia, la colomba si riposa con un ala e vola con l’altra. Così anche Israele non conosce riposo dalle mizvot ma passa di mizvà in mizvà. Israele è salvato continuamente dal proprio ruolo. I Tefilin sono dunque simbolo di attaccamento a D-o ma sono anche ricordo del fatto che è il corpo umano nella sua materialità che va santificato.
Il passo talmudico in questione si apre con l’insegnamento di Rabbì Jannai che vuole che i Tefillin necessitino un corpo pulito. La pulizia in senso lato del corpo e della materia in generale è l’unico prerequisito per l’attaccamento a D-o. Secondo il Midrash la colomba prese il ramo di ulivo nel Giardino dell’Eden. Si chiede il Ramban come fece Noach a stabilire che le acque erano scese se l’ulivo fu preso dall’Eden e non da questo mondo. Risponde che le porte del Giardino furono chiuse per tutta la durata del diluvio e solo dopo che le acque furono calate queste vennero riaperte. Il ramo di ulivo dell’Eden testimonia il fatto che la distruzione non è altro che il risultato della chiusura delle porte del Giardino, della separazione e lontananza tra D-o e l’uomo. In un mondo corretto le porte sono aperte e Noach sa che è veramente finito il diluvio solo quando capisce che Iddio ha riaperto i propri cancelli, quei cancelli che noi uomini con il nostro comportamento avevamo chiuso.
E ricorderemo che i Saggi insegnano che nel Terzo Santuario, possa essere costruito presto ed ai nostri giorni, la porta del cortile interno si aprirà da sola vedendo Israele che giunge a festeggiare lo Shabbat ed il Capomese. Il diluvio è, nella visione dello Zohar, anche il preludio al mondo della Torà e le fonti dell’abisso e le cataratte del cielo [il diluvio è sia dall’alto che dal basso] diventano un modo per indicare le acque superiori e quelle inferiori, il mondo celeste e quello dell’uomo. Il diluvio è l’incapacità di ricongiungere in maniera sana le due acque.
Nel trattato di Chagghigà troviamo (15a): “Hanno insegnato i Maestri: ‘Accadde che Rabbì Jeoshua ben Channanià si trovasse su uno scalino del Monte del Tempio [nel Santuario] e lo vide Ben Zomà e non si alzò dinanzi a lui [in segno di rispetto come dovuto]. Disse lui: ‘Da dove e per dove Ben Zomà? [A che stai pensando?] Disse lui: ‘Stavo guardando [lo spazio] che c’è tra le acque superiori e le acque inferiori e non c’è tra di esse che tre dita solamente come è detto (Genesi I,2) ‘E lo Spirito di D-o aleggiava sulle acque’, come una colomba che aleggia sui suoi figli e non li tocca’. Disse Rabbì Jeoshua ai suoi discepoli: ‘Ben Zomà è ancora fuori! Il fatto che ‘E lo Spirito di D-o aleggiava sulle acque’ quando era? Il primo giorno. E la separazione è stata il secondo giorno come è scritto (Genesi I, 6-8) ‘…e separi [il firmamento] tra acque ed acque’. Ed allora quant’è [la distanza tra le acque]? Ha detto Rav Achà bar Jacov: ‘Come un capello’ ed i Saggi dicono: ‘Come [lo spazio che c’è] tra due traversine di un ponte’. Mar Zutra e secondo alcuni Rav Asì dice: ‘come [lo spazio] tra due manti stesi uno sull’altro’ e c’è chi dice come [lo spazio] tra due bicchieri rovesciati messi uno sull’altro.”
Spiega il Rav Desler (Michtav MeEliau V,474) che ad un esame profondo non c’è separazione tra acque superiori ed acque inferiori. Le acque inferiori rappresentano il mondo dell’uomo e la sua materialità, ossia la ‘contrazione’ di D-o che rende possibile il mondo. Esse rappresentano il fatto che Iddio si ‘nasconde’ e ci lascia liberi di scegliere. Ma l’inferiorità e l’essere la dimensione del nascosto di questo mondo sono funzionali alla rivelazione del mondo celeste. Dal punto di vista della verità superiore il mondo umano è una discesa in funzione di una successiva salita e come diceva il Rav Menachem Mendel Schnersohn z’l, ogni discesa funzionale ad una salita è salita stessa. Queste tre dita di distanza non ci sono dice Rabbì Jeoshua. C’è aderenza. La colomba non aleggia sui piccoli, li nutre, li protegge e se non li tocca, di certo non rimane a tre dita di distanza.
La distanza tra le acque, tra noi e la nostra Torà e D-o e la sua Torà può essere quella di un capello, il capello che indica come abbiamo visto più volte la sconfitta dell’istinto del male della sessualità. Può essere lo spazio tra due traversine di un ponte se si capisce che la Torà è l’unico ponte che collega l’uomo al suo Creatore.
Può essere lo spazio tra due manti se si capisce che ammantandosi con il Talled si fa esattamente quello che ha fatto Iddio quando si è ammantato con la Luce ed ha creato il mondo. Può essere lo spazio tra due bicchieri che si rovesciano uno nell’altro se si capisce che versando assieme il vino della Birkat Hamazon e quello delle Sheva Berachot come di norma al termine di un pasto nuziale si afferma che anche il cibo ed il sesso, che sono le attività che ci accomunano agli animali, possono distinguerci da essi e santificarci come ricorda sempre il mio Maestro Rav Chajm Della Rocca shlita,.
Noi ebrei non ci limitiamo al sesso degli animali. Noi facciamo i kidushin. La santificazione. Nella sesta benedizione del matrimonio viene detto: ‘Che possiate essere abbondantemente rallegrati oh amici amati come ti ha rallegrato la tua creazione nel Giardino dell’Eden in antico’. Dice il Naziv di Volozin: “Sono chiamati amici del Santo Benedetto Egli Sia perché si occupano della costruzione del mondo divenendo un uomo completo”. Se questo è il mondo della separazione, tra spirito e materia, tra D-o e uomo e c’è chi, con i migliori intenti come Ben Zomà, misura le distanze, ci vuole Rabbì Jeoshua per dirci che la distanza non c’è. E che le acque separate il secondo giorno possono ricongiungersi in ogni momento attraverso il nostro attaccamento alla Torà. Noi possiamo cambiare il corso stesso della Creazione se siamo veramente amici di D-o. Vale la pena di riflettere. Rabbì Jeoshua scardina la tesi di Ben Zomà con un voluto errore nella propria. Il discorso di Rabbì Jeoshua non ha senso. Rabbì Jeoshua parla di un ‘Yom Rishon’ Primo Giorno che non esiste, non c’è mai stato. La Torà parla di ‘Yom Echad’, Giorno Uno. Non ha senso parlare di cronologie su quanto dice la Torà del giorno uno: il Tempo ancora non c’era. Ed è qui il punto di Rabbì Jeoshua, se mi parli del giorno ‘Uno’ ti devi ricordare che questo trascende. Si è primi quando c’è un secondo, ma noi possiamo far sì che non ci sia questo giorno secondo di separazione e se noi impariamo a ricomporre le acque allora sì ‘In quel giorno sarà il Signore Unico ed il Suo Nome Unico.’ E noi potremo riportare il mondo all’Unicità di quel giorno uno (che non è primo) che è poi secondo i Saggi preludio del giorno di Kippur.
Ed ancora Ben Zomà è assorto in pensieri eccelsi nel Santuario, ma è seduto per terra. Nulla lo esime dal rispetto per il proprio Maestro. Se si volesse veramente innalzare dovrebbe cominciare con l’alzarsi da terra e dare il dovuto rispetto alla Torà ed a chi la rappresenta. Se non capisce che non ci sono neanche tre dita di distanza tra i più alti studi della Torà e la semplice regola di alzarsi dinanzi al Maestro, Ben Zomà è ancora fuori dalla comprensione profonda. L’Attaccamento, la Devekut, sono lo scopo della vita umana. Ma come ci si attacca a D-o? Facendo le mizvot. E forse ancora di più, attaccandosi ai Saggi, ‘Attaccati alla polvere dei loro piedi’ dice il Pirkè Avot.
Non c’è bisogno di meditazioni trascendentali, basta la polvere dei loro piedi, basta vedere come si allacciano le scarpe. L’ebreo ha l’occasione di attaccarsi a D-o in ogni momento attraverso le mizvot. C’è una mizvà che più delle altre simboleggia questo attaccamento. I Tefillin. I Tefillin sono le ali di colomba, quelle ali che ci proteggono e ci insegnano a legare assieme cielo e terra.
Spiega il Gaon di Vilna [Kol Mevasser] che si tratta di due mizvot che vanno fatte assieme ed infatti non si deve parlare tra l’apposizione dei due tefillin. Essi simboleggiano cuore ed intelletto, pratica e pensiero, acque inferiori ed acque superiori e ci consentono ogni giorno di legarci a D-o. È per questo che il Talmud (TB Berachot 47a) non trova altra definizione valida per un ‘am haarez’, un uomo della terra, un ignorante, che un ebreo che non metta i tefillin. Non mettere i Tefillin la mattina significa aver rinunciato a quella parte di Cielo che è in ognuno di noi ed aver scelto di essere uomo della terra.
Dice il Baal Shem Tov che quando si mettono i Tefillin l’anima vorrebbe staccarsi dal corpo ed è per questo che ci leghiamo con essi, per non volare via. Quanta profondità in queste parole. Mentre si lega a D-o l’ebreo deve ricordare che il suo posto è qui sulla Terra, è da qui che può legare cielo e terra con i lacci dei Tefillin.
Come avevamo detto nelle scorse settimane l’esperienza delle feste non si esaurisce ma anzi ci lancia in un nuovo anno pieno di sfide e di salite al servizio di D-o. E così anche questa settimana abbiamo proseguito lo studio dello Shemà che ci ha accompagnato da Rosh Hashanà. Se Bereshit era ‘veshinnantam’, ‘lo insegnerai-ripeterai ai tuoi figli’, Noach è ‘Ukshartam’, ‘E le legherai’.
‘E le legherai come segno sul tuo braccio e come frontale tra i tuoi occhi’ (Deuteronomio VI,8) L’imperativo di legarci a D-o in ogni nostra azione, anche e soprattutto nella vita sessuale. La sfida di legare anima e corpo, cielo e terra, acque superiori ed acque inferiori. La promessa di legare assieme i due pezzi apparentemente separati del secondo giorno della creazione e far tornare il primo giorno ad essere giorno ‘Unico’, nel giorno in cui il Signore sarà Unico ed il Suo Nome Unico.
Shabbat Shalom,
http://www.archivio-torah.it/jonathan/0263.pdf