Aliyah. Fra crisi e identità, il piccolo esodo verso Israele degli ebrei italiani. Nel 2014 sono partiti in 300. Mai così tanti dagli anni ’70. Un tempo erano ragazzi, ora soprattutto famiglie. Più romane che milanesi. Alla ricerca di un impiego e della possibilità di vivere pienamente la propria cultura
Giorgio Ghiglione
Trecento persone. È il numero degli ebrei italiani che nel 2014 ha scelto di fare l’aliyah, l’emigrazione verso Israele. Una piccola cifra se paragonata all’esodo che riguarda la Francia, ma nel nostro Paese la comunità è molto più ridotta, attestandosi intorno ai 35 mila membri, secondo le stime della comunità ebraica di Milano. «Non è una migrazione colossale, però è un dato interessante se uno guarda la serie storica» spiega il professor Sergio Della Pergola, docente di Studi sulla popolazione ebraica all’Università di Gerusalemme. «L’immigrazione più massiccia è avvenuta subito dopo la Guerra dei Sei giorni, quando si arrivò al massimo storico, poco più di 350 persone», continua Dalla Pergola. «Quest’anno siamo alla cifra più alta a partire dagli anni ’70».
Quello degli olim, questo il nome degli ebrei che vanno a vivere in Israele, è un fenomeno in crescita da almeno 10 anni. Come ci racconta ancora Dalla Pergola: «A partire dal 2003-04 si è verificato un continuo incremento nel numero degli immigrati verso Israele. Se guardiamo i dati degli anni precedenti, sia nel 2013 che nel 2012 il numero è di circa 130-140 persone. Nel 2014 abbiamo un raddoppio rispetto ai dati dei due anni precedenti, che a loro volta erano più alti rispetto a quelli di tutto l’ultimo decennio».
Ma chi sono i nuovi israeliani di origine italiana? «Ce ne sono due tipi» racconta al telefono da Tel Aviv Fiammetta Maregani. «Quelli come me che non vengono solo per ragioni legate al sionismo, ma anche per motivi culturali ed economici, e quelli invece più legati agli ideali religiosi e sionisti». Ricercatrice in antropologia all’Università di Tel Aviv, Maregani si è trasferita in Israele nel 2012. «Fino a dieci anni fa – spiega – quelli che facevano l’aliyah per ragioni politiche e religiose erano più numerosi. Oggi, vista anche la crisi in Italia, molti si trasferiscono per motivi economici».
A differenza di altri casi in Europa, come quello della comunità ebraica francese, i motivi che spingono a salire su un aereo per trasferirsi sull’altra sponda del Mediterraneo non sono legati alla paura dell’antisemitismo. «L’Italia non è la Francia. Dal mio punto di vista l’antisemitismo in Italia è quasi inesistente, e non è un motivo per scappare» dice Stefano Jesurum, giornalista, consigliere della Comunità ebraica di Milano e autore del libro Israele nonostante tutto (Longanesi). Per Jesurum i motivi del boom di aliyah sono da ricercarsi nella crisi economica e nella possibilità di contare su una rete di conoscenze nel Paese di arrivo: «Chi ha la possibilità di avere degli agganci in Israele prova a emigrare. Soprattutto i giovani. Un paio di figli di miei amici sono andati lì non tanto con l’idea di trasferirsi, ma perché qui non trovavano lavoro».
Sarebbe impreciso però ridurre l’emigrazione verso Israele a una scelta dettata esclusivamente dalla mancanza di lavoro. Per chi parte, crisi e motivazioni religiose non si escludono a vicenda, anzi. «Israele offre l’opportunità di vivere il proprio ebraismo in maniera più cornpleta. Parecchie famiglie che hanno coltivato il sogno venirci ad abitare oggi si trovano in una condizione che spinge a fare il salto» ragiona da Gerusalemme Jonathan Pacifici. In Israele dal 1997, Pacifici è il fondatore e direttore generale del fondo di Venture Capital JP e Partners e gestore del sito Torah.it. Dal suo punto di vista è sbagliato ridurre tutto alla semplice questione economica: «Io starei attento a descriverla come un’immigrazione di opportunità: perché è comunque determinata da un forte attaccamento identitario, a volte i due elementi si sovrappongono. Fare una vita pienamente ebraica in Italia non sempre è facile, soprattutto per chi ha difficoltà economiche. Il cibo kosher è più caro rispetto a quello di un normale supermercato e l’iscrizione a una scuola ebraica incide pesantemente sulle finanze delle famiglie».
L’impossibilità di coniugare valori ebraici con la vita in Italia è alla base della scelta di Micol Picciotto ed Edoardo Marascalchi, giovane coppia residente a Netanya (30 km da Tel Aviv). «Ci siamo trasferiti quando abbiamo scoperto che aspettavamo il primo figlio» racconta Edoardo, «ci siamo chiesti cosa aveva da offrire Milano a dei bambini ebrei e abbiamo deciso fare l’aliyah. A Milano vivere rispettando la kasherut è costosissimo, in Israele è più economico. Gli stipendi sono paragonabili a quelli italiani e per un osservante c’è tutto, posso scegliere fra tre scuole religiose e dieci non religiose».
Fino allo scoppio della crisi a fare l’aliyah erano soprattutto i giovani, che generalmente sceglievano di rimanere dopo un anno di studio, tanto che la maggior parte degli olim erano studenti sotto i 21 anni. Oggi la situazione è cambiata completamente e a trasferirsi sono soprattutto le famiglie. Secondo i dati dell’Irgun Olè Italia (l’associazione degli ohm italiani) il 64% dei nuovi arrivati è sposato.
È cambiata la geografia delle partenze: mentre prima si trasferivano soprattutto milanesi, oggi l’aliyah riguarda Roma in primis: il 77% degli emigranti proviene dalla comunità capitolina e solo un modesto 14% da quella milanese. Le ragioni sono da cercare nella composizione socio-economica della comunità ebraica romana, come ci spiega il professor Della Pergola. «A Roma c’è un ceto di piccoli commercianti che è fortemente danneggiato dall’attuale congiuntura, e quindi più interessato a emigrare. Si tratta principalmente di un’immigrazione a basso reddito dovuta al fatto che l’economia israeliana ha retto molto meglio di quella italiana».
L’aumento del flusso di immigrati fa sì che molte famiglie scelgano di vivere in città fino ad oggi poco abitate da italiani. Fino al 2010 chi arrivava dal nostro Paese sceglieva come luogo di residenza grandi città come Gerusalemme e Tel Aviv. Quest’ultima è da sempre il fulcro della vita economica e culturale della nazione, ma è anche una delle città dai costi più proibitivi al mondo. Così, complice il caro affitti, molti dei nuovi immigrati hanno iniziato a creare comunità italiane nei piccoli centri che gravitano attorno a Tel Aviv, come Rahanana, Ashod o Netanya.
Il lavoro per gli olim non manca, ci spiega Edoardo Marascalchi: «Gli italiani sono ricercatissimi perché sono pochi. Il problema è che il grosso della richiesta riguarda il gioco d’azzardo online e il trading online Forex. Nel Forex si tratta più che altro di chiamare i clienti per aiutarli a entrare nel giro delle scommesse finanziarie, essenzialmente tele-marketing. Nel gioco d’azzardo c’è meno contatto col cliente, ma il settore è sempre lo stesso. Il solo fatto di parlare italiano dà la possibilità di lavorare in questo campo, non occorre neanche conoscere l’ebraico, basta un po’ di inglese. Però se inizi a fare quel tipo di lavoro difficilmente smetti».
Il problema per i nuovi israeliani non sembra tanto quello di trovare impiego, ma il tipo di lavoro che si trova, soprattutto per chi non ha specializzazioni particolari o non parla l’ebraico: «Se non conosci la lingua l’integrazione è difficile, e se non la si impara subito è molto arduo riuscirci dopo. Chi arriva in cerca di lavoro spesso non riesce a bilanciare il lavoro con lo studio. Vanno subito a lavorare in aziende di trading online e finiscono per perdersi i sei mesi di Ulpan (il corso intensivo di lingua ebraica messo a disposizione dei nuovi arrivati), col risultato che finiscono a parlare italiano fra italiani».
Eppure, nonostante le difficoltà di inserimento e il conflitto coi palestinesi, il numero di ebrei che lasciano l’Italia per Israele pare destinato ad aumentare ancora. Come spiega amaramente Fiammetta Martegani «almeno qui c’è lavoro. In Italia non c’è neanche quello».
In Europa
Azzurra Meringolo
Per alcuni è il ritorno alla Terra promessa, la casa della tradizione ebraica. Per altri è più semplicemente una polizza assicurativa per un futuro più agiato. Per altri ancora una via di fuga dall’antisemitismo – minaccia sempre attuale, come ha raccontato Newsweek citando una serie di episodi degli ultimi mesi in Europa: secondo una ricerca Ue riportata dal settimanale, il 29% degli ebrei residenti in Europa avrebbe considerato l’emigrazione come difesa dal senso di insicurezza.
Il ritorno in Israele è una costante della tradizione ebraica, codificata dalla Repubblica poco dopo la sua nascita. Non solo ogni ebreo ha il diritto di trasferircisi, ma diverse agenzie governative fanno il possibile per spianare la strada ai più determinati. Negli ultimi anni gli ebrei dell’Europa occidentale sembrano i più convinti a partire. Secondo le statistiche della Jewish Agency for Israel, 4.930 ebrei nel 2013 avrebbero lasciato il Vecchio continente per andare nella loro Terra santa. Il 35% in più rispetto al 2012.
Il gruppo più consistente proviene dalla Francia, Paese che ospitala comunità ebraica più numerosa d’Europa. Nel 2013 3.120 ebrei d’oltralpe si sono trasferiti all’ombra del Muro del Pianto, il 63% in più rispetto al 2012. Perla prima volta dal 2005, il numero degli ebrei immigrati in Israele provenienti dalla Francia ha superato quello degli statunitensi. Questi record hanno vitabreve. Solo nei primi otto mesi del 2014, 4.566 ebrei sono atterrati in Israele con un aereo proveniente da Parigi. Doppiando quasi la Russia, da dove nello stesso periodo sono emigrate 2.632 persone verso Tel Aviv e dintorni, la Francia si appresta a diventare la fonte primaria dell’immigrazione in Israele. «Perla fine dell’anno dovremmo arrivare a 6 mila partenze. A giustificare tutto ciò è il crescente clima di antisemitismo» spiega in un’intervista rilasciata al quotidiano israeliano Haaretz Ariel Kandel, emissario parigino della Jewish Agency for Israel.
In crescita anche l’immigrazione proveniente dall’Ucraina, aumentata del 61% nei primi otto mesi del 2014. Fino ad agosto sono atterrati in Israele 3.252 ebrei residenti nel Paese attraversato dalla guerra civile. La maggioranzaproviene dalla Crimea, dove tra gennaio e maggio 2014 si è registrato un aumento dell’emigrazione verso Israele pari al 300% rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente. Per affrontare al meglio questa incredibile crescita, la Jewish Agency ha riservato un’apposita hot line agli ucraini pronti all’aliyah.
Pagina99 WE – 13.12.2014
1 Comments
Comments are closed.