Anat Lev Adler – Ynet 9.6.2024 – Tradotto con IA – Non editato
Fin dall’inizio, i libri hanno aiutato Yuval Elbashan ad affrontare la vita. Sia da bambino di 12 anni, che aveva perso improvvisamente il padre, sia il 7 ottobre, quando capì di essere più ebreo che israeliano. Ora sta pubblicando un libro per bambini e spiega perché i soldati che combattono a Gaza e nel nord sono la speranza che andrà ancora bene qui.
Come pubblicista, è esposto quando scrive articoli sul giornale. Come professore di legge, è esposto di fronte ai suoi studenti al Collegio Accademico Ono. E come colui che è stato più volte chiamato a fungere da consulente legale, è un bersaglio per le estremità turbolente ed è già stato accusato di “bibiismo” e “kaplanismo”.
E solo in un posto Yuval Elbashan sembra essere al sicuro: quando si avvolge nella scrittura letteraria. Forse perché per lui, il nipote dei fondatori della tipografia e casa editrice Levin-Epstein, i libri sono come una nonna e un nonno – e soprattutto suo amato padre Danny e amante dei libri, che il giovane Yuval perse quando morì di attacco cardiaco.
Quando all’inizio della nostra conversazione racconto a Elbashan i pensieri che mi sono venuti in mente dopo aver letto il suo nuovo e speciale libro per bambini “La Goccia e la Lacrima” (Yedioth Books), lui sobbalza come un cursore hitchcockiano in una vecchia macchina da scrivere.
“La ciclicità della vita e della morte? È questo che hai trovato nel libro? Non ci avevo assolutamente pensato, ma mi dimostra ancora una volta quanto io sia esposto nei miei libri. Chi ha mai inteso scrivere sulla paura della morte che annidata in me? Mi è venuta in mente una storia su una goccia e una lacrima che improvvisamente bagnano la stessa pagina – ognuna proveniente da un posto diverso – una dagli occhi e una da una nuvola nel cielo, ma non ho pensato ai cicli della vita. Ma questa è la bellezza del libro, appartiene più al lettore che allo scrittore”, dice quasi tra sé e stesso, rivelando che qualcosa di simile gli è successo quando ha scritto il suo best-seller “Flora Sempre”, grazie al quale tra l’altro ci siamo fatti amici, molto prima che Elbashan si unisse alla redazione di Yedioth Ahronoth.
“Anche quando ho scritto Flora, pensavo di essere al sicuro. Scrivevo di una donna e io sono un uomo, degli iracheni e io non sono iracheno, dei quartieri di Katamon mentre io vengo in origine da Bat Yam”.
E non solo pensavi di essere al sicuro, ma ti sei anche nascosto sotto cumuli di parole.
“Come ho fatto tutta la vita, raccontandomi storie senza guardarmi troppo allo specchio, e all’improvviso quando ho riletto quello che avevo scritto in ‘Flora’ ogni pagina mi feriva e ho visto come avevo scritto la storia della mia infanzia e la nostalgia per mio padre morto improvvisamente a 44 anni quando io ne avevo 12, e le difficoltà di crescere senza di lui. Le persone che hanno letto il libro mi hanno anche chiesto: ‘Dì, come ha fatto tua moglie a lasciarti scrivere così sulla vita di coppia?’, e non ho capito cosa volessero dire. Solo due anni dopo ho realizzato di aver predetto tutto nella scrittura, il mio divorzio che sarebbe venuto dopo – ho versato tutto in ‘Flora'”.
Quindi alla fine, dice il professor Elbashan, oggi divorziato e padre di due figli, che vive a Gerusalemme e si impegna a visitare più volte a settimana sua madre Shula, rimasta a vivere nella sua casa d’infanzia a Bat Yam – l’anima e la mano scrivono solo ciò che vogliono. Il fatto che le sue paure della morte siano entrate nel nuovo libro per bambini, scritto molto prima del 7 ottobre, nel pieno della rivoluzione giudiziaria.
Nel libro, la cui lingua è bella e a volte elevata, due protagoniste che sono in realtà due gocce – una dolce che cade da una nuvola e atterra su un disegno che un bambino sta dipingendo all’asilo, e l’altra salata che cade dall’occhio del bambino che scopre che il suo disegno è rovinato. Ognuna delle gocce impara a conoscere il mondo dell’altra, così come le somiglianze e le differenze tra loro, mentre le illustrazioni ad acquerello poetiche di Dana Peleg completano il testo scritto.
“Non mi sono addolcito. Sono fedele al meraviglioso scrittore Maksim Gorkij, che disse che ai bambini bisogna scrivere storie esattamente come si scrive per gli adulti, solo meglio. A volte, nei negozi di libri usati, vedo sugli scaffali anche 30 copie dello stesso libro, e ricordo come i critici avevano incensato quel libro, mentre in realtà lo scaffale nel negozio polveroso rivela dozzine di copie che le persone avevano comprato e restituito senza leggere. Una volta uscì un libro in cui, a causa di un errore di stampa, mancavano 30 pagine dopo la metà. I critici ne fecero le lodi più sperticate, senza menzionare nemmeno una parola sulle pagine mancanti. Questo dimostra che non erano nemmeno arrivati a metà del libro, ma era di moda dire che era eccellente e l’autore avrebbe vinto i premi perché era amico di quello e quell’altro, perché si erano seduti insieme a bere un caffè”.
Quindi in realtà ti dà fastidio non essere nel giro?
“Assolutamente no. Una delle cose di cui sono più soddisfatto è di non far parte di nessun giro e di nessun club. E inoltre, con tutto l’amore che ho per l’accademia e la legge, non hanno alcuna sacralità. Io sono cresciuto con la sacralità dei libri. Non posso ad esempio vedere un libro buttato per strada. La mia ex moglie diceva ‘Cosa lo prendi a fare, è in tedesco, tu non sai il tedesco’. Non posso lasciarlo, penso sempre che si bagnerà con la pioggia o con un idrante”.
E infatti, i libri per lui non erano solo il pane quotidiano della famiglia, ma anche lo scudo personale dell’anima. “La mia bisnonna, Lia Levin-Epstein, che era la prima donna ebrea divorziata in Palestina e noi ne siamo molto orgogliosi, trasferì con i suoi fratelli la prima casa editrice ebraica da Varsavia a Israele. La casa in cui sono cresciuto era piena di libri. A volte mancavano i soldi, soprattutto dopo che mio padre morì e mia madre, che era un’insegnante alle superiori, iniziò anche a dare lezioni private ai adulti nel pomeriggio e di sera. Ma i libri c’erano sempre ed erano anche la mia salvezza da bambino perspicace con gli occhiali nel quartiere di Ramat HaNassi a Bat Yam, al confine con Jissy Cohen.
“Andare in biblioteca era il mio passatempo quotidiano con mio padre. Avevo un abbonamento triplo così da poter prendere in prestito tre libri alla volta. Quando sono cresciuto mi sono chiesto come facesse mio padre a finire i libri così in fretta?” chiede, e trattiene la risposta. Ciò che Elbashan scoprì solo anni dopo è che le pillole di giustizia che gli scorrono nelle vene gli vennero tramandate da suo padre, che combattè la corruzione che scoprì sul suo luogo di lavoro e per questo fu boicottato dal comitato dei dipendenti. Svolse il suo lavoro in una dolorosa solitudine.
“E quando qualche anno fa incontrai qualcuno che ormai era molto anziano e aveva lavorato con mio padre, e sentii questa storia, capii che anche per lui, come per me, i libri erano una copertura e una protezione dal mondo. Per me il mondo finì quando morì mio padre, perché non solo lui scomparve all’improvviso quando avevo 12 anni, ma anche mia madre divenne un’altra donna con tutto il peso della casa sulle sue spalle. Continuò a lavorare la mattina come insegnante alle superiori, tornava a casa per due ore e alle quattro usciva di nuovo per insegnare fino alle nove di sera. Grazie a questo non ci mancava niente, solo che io ero tantissimo da solo in una casa che fino a un attimo prima era piena di vita e l’unica cosa che rimase furono i libri, che mi salvarono”.
A 30 anni Elbashan si sforzò di tornare con l’ipnosi e le terapie psicologiche alla morte improvvisa di suo padre, al funerale e al lutto, ma non ricorda niente, tranne il libro che lesse durante il lutto: “Era Peter Pan, e ricordo come mi aggrappai alla descrizione delle fate, che nonostante non vivano a lungo riescono a piangere una volta, crescere i loro figli una volta e ballare almeno una volta. E mi dissi: ‘Mio padre ha ballato molto più di una volta’. Quindi i libri devono essere scritti con l’inchiostro della verità e non si possono falsificare. E quando finii di scrivere ‘La Goccia e la Lacrima’, mi scese una lacrima, perché sentii di aver detto la verità, anche se per un’età così giovane”.
E alle ali di questa verità gli chiedo ora di legare anche la realtà torbida che viviamo, ed Elbashan sospira e dice che il 7 ottobre gli fa capire che siamo parte di un immenso ciclo storico di anni.
“Per anni ho saputo cosa ero – ero israeliano, ebreo, difensore dei diritti umani e anche uomo, in quest’ordine. E anche quando discutevo con me stesso, quell’ordine rimaneva”.
E cosa è successo il 7 ottobre?
“L’ordine è cambiato e io sono prima di tutto ebreo. Non l’ho ancora elaborato fino in fondo, ma mi è già chiaro che faccio parte di una storia molto più grande di quella che avevo capito finora. Già nella prima settimana di guerra uscii a scrivere per il nostro giornale articoli da Beeri e da Gaza, ci andai e sentii che la terra tremava dai respiri delle persone ancora vive sotto di essa. All’improvviso colsi che somigliava a qualcosa di più antico di Auschwitz – ai decreti dell’anno 1648 e 1649. Ma cosa so io di quei decreti? Li studiammo un milione di anni fa alle superiori”.
E ancora una volta il libro fu la ruota della salvezza, quando arrivò all’opuscolo dalla copertina sottile e grigia “Yiyon Mitzulah” scritto da un superstite di quei tumulti, e all’improvviso tutto ciò che aveva visto a Gaza e Beeri vi era descritto. “Tutto è scritto in questo opuscolo. Come sventrarono le pance, e come le ragazze scelsero di morire pur di non essere violentate dai rivoltosi, capisco che è come un manuale di istruzioni per ciò che ci è successo il 7 ottobre e ho colto che non ha a che fare con l’israelianità – ma con l’ebraismo. E il mio codice di esistenza non è più il racconto personale che avevo sempre dato in risposta alla domanda ‘cos’è un israeliano'”.
Come Rabin, al cui fianco hai lavorato prima dell’omicidio.
“Esatto, lo disse nel suo discorso, forse da lì mi viene. Per anni non sono riuscito a pensare a null’altro che al racconto militare personale come simbolo dell’israelianità, simbolo del sionismo di successo. Il racconto della Shoah era il simbolo degli ebrei, della diaspora, dei perdenti. Ma il 7 ottobre ho capito che è lo stesso racconto e questo mi dà speranza, perché come nel libro che ho scritto, non siamo lacrime passeggere, siamo gocce cicliche in una storia immensa che dura da migliaia di anni”.
Pronti a bruciare tutto
E nell’ambito di questa storia Elbashan, uno dei giuristi più stimati e influenti in Israele, si è ritrovato nel bel mezzo della tempesta della rivoluzione giudiziaria: “Durante la riforma, ciò che mi ha mosso è stata la comprensione che ci troviamo in una fase in cui c’è chi è pronto a bruciare tutto in nome dell’eternità o dell’anti-eternità se la sua posizione non verrà accettata”.
Chi sono gli anti-eternità?
“I ragazzi di Kaplan”.
Ecco. Scegli una parte e alimenti il fuoco.
“Ma entrambe le parti erano pronte a bruciare tutto, perché ogni parte odiava l’altra più di quanto amasse lo Stato, e si attaccava alle sue posizioni estreme senza rinunciare a una virgola, anche solo per sconfiggere l’altra parte – e lo Stato di Israele è rimasto incastrato in mezzo. Nessuno si è fermato a verificare che in realtà le distanze tra le parti erano così minime, quindi per questo perdere l’economia e incoraggiare l’obiezione di coscienza? Ma sia chiaro – accuso prima di tutto il Primo Ministro, Benjamin Netanyahu, e su di lui ricade la responsabilità. Sono passato tra 80 e più membri della Knesset e ho detto loro questo in modo personale e aperto – che il nemico ci sta guardando e vede da dove può entrare per smantellarci”.
E hai tirato il bavero del cappotto del Primo Ministro?
“Ormai non avevo più un accesso così aperto a lui, perché Netanyahu sa che sono contro di lui, soprattutto dopo che ero parte dello staff di consulenti di Mandelblit nei suoi casi. Ma ho tirato il bavero delle camicie di Simha Rothman e Yariv Levin e non c’era persona, anche all’interno della protesta, a cui non sono andato a dire: ‘Amici, voi non siete normali, non si brucia uno Stato per questo’. Ma è chiaro che la responsabilità assoluta è del governo. Il Primo Ministro avrebbe dovuto cedere, indietreggiare e tornare indietro, come fa quando capisce che non riuscirà a sottomettere gli Haredi. La stessa cosa Netanyahu avrebbe dovuto fare di fronte agli Haredi di Kaplan, e per questo è molto più colpevole di quanto si pensi. Che lo abbiano o meno svegliato quella mattina. La speranza ce la porteranno gli uomini di domani, che hanno combattuto il 7 ottobre e combattono a Gaza e nel Nord, e spero che prenderanno il potere e guideranno la leadership al posto di quelli che hanno fallito”.