La lettera del rabbino capo di Roma sulla polemica del Vaticano
Caro Direttore,
mentre le nostre preoccupazioni sono concentrate sul Covid e i fatti afghani, sembrerebbe strano distrarci su una piccola recente polemica interreligiosa. Ma l’argomento è di qualche interesse e sono utili delle spiegazioni. La cosa nasce da un recente commento papale alla lettera ai Galati di Paolo, in cui si parlava del ruolo della legge, la Torah, rispetto alla fede; ne è seguita una protesta. A difesa di Paolo e di chi l’ha citato è stato tirato in ballo anche il Baal Shem Tov (m. nel 1760), il mitico fondatore del Chasidismo in Europa Orientale, con una sua frase sul senso delle azioni; da lui si può cominciare con un’altra sua frase. Ai tempi del Baal Shem Tov non c’erano trasporti pubblici e bisognava affidarsi a cocchieri sconosciuti. Il Maestro, che viaggiava molto, aveva una regola per decidere chi fosse affidabile. Se il cocchiere, passando davanti a una Chiesa, si faceva il segno della croce, ci si poteva fidare da lui.
Per il Baal Shem Tov un semplice atto di fede, anche se non ebraica, era una patente di credibilità. Tanto conta, per i grandi Maestri dell’ebraismo, la fede. La religione ebraica è fatta di regole da osservare, insieme a un sistema di credenze. Dalle lontane origini fino a oggi, si discute nell’ebraismo sul valore che possa avere l’osservanza dei precetti senza un’adeguata partecipazione spirituale, senza credere. I Maestri che prima e dopo il Baal Shem Tov hanno sottolineato l’assoluta importanza della fede sono tanti. Ma nessuno di questi si è mai sognato di dire che se non c’è fede non bisogna osservare, e che l’osservanza serva solo a preparare a una nuova fede. Il problema se lo pose il cristianesimo nascente, soprattutto quando dovette trovare una formula per differenziarsi dalla matrice ebraica. La soluzione proposta da Paolo fu, molto semplicemente, che non solo dovesse prevalere la fede, ma che l’osservanza fosse ormai superata; bisognava credere e non si era sottoposti alle leggi della Torah. In questa sua scelta Paolo richiamava dei temi discussi nell’ebraismo dei suoi tempi, era convinto che tempi nuovi richiedessero riforme radicali, ma dicendo che la Torah era abrogata si metteva fuori dall’ebraismo e creava una religione differente.
Ma oggi che ci importa di queste discussioni di duemila anni fa? È perché possono essere l’oggetto di predicazione al vasto pubblico, aprendo scenari problematici. Perché riproporre in termini semplificati le contrapposizioni antiche comporta il rischio di confermare stereotipi ostili, nel caso particolare quello dell’ebraismo come religione abrogata e formalistica, tutta doveri, senza spirito, o semplice preparazione, “pedagogia” alla nuova fede. Trattare questi temi richiede attenzione e valutazione delle ricadute. Stupiscono anche certe difese di ufficio, in cui si arriva a dei paradossi. A chi ha protestato per il modo in cui sono state spiegate le parole di Paolo, è stato risposto che Paolo voleva solo dire che per lui la Torah senza fede non ha valore, e in questo affermava un principio ebraico. Certamente Paolo ha solidi riferimenti alla tradizione ebraica, ma il suo pensiero è anche rivoluzionario. Non si può dire che il suo pensiero è ebraismo proprio quando propone la sua rilettura radicale della Torah, che gli serve da introduzione a una nuova fede; nè affermare oggi che chi difendeva la Torah era un “missionario fondamentalista”, termine che in questi giorni andrebbe ben diretto altrove. Il Baal Shem Tovmetteva la fede in primo piano, anche la fede dei non ebrei, ma la Torah non la relativizzava. Sarebbe utile usare la lezione del BaalShem Tov non per fargli dire cose che non ha mai sognato di dire, ma per insegnare il rispetto reciproco, che in questo caso non c’è stato.
Rabbino Capo, Comunità ebraica di Roma
https://www.repubblica.it/commenti/2021/10/02/news/torah_una_lezione_di_rispetto-316140426/