Nel 1610, un medico e padre fondatore della città di Livorno, organizzò lo stupro di massa delle donne ebree ridotte in schiavitù dal Marocco in un complotto per estorcere denaro agli ebrei locali
Che la storia della schiavitù sia piena di racconti di orrore, ingiustizia e miseria inflitti dagli uomini ai loro simili non è di certo una novità. Ogni volta, però, in cui ci si trova di fronte al racconto di vicende simili, non si può far altro che rabbrividirne e chiedersi come sia potuto accadere. Una di queste storie dimenticate è ora emersa da documenti di 400 anni fa ritrovati nei polverosi archivi del Granducato di Toscana.
Nel 1610, un gruppo di donne ebree schiave del Marocco fu violentato in gruppo nella prigione per schiavi della vivace città portuale rinascimentale di Livorno, come racconta Tamar Herzig, professore di storia moderna all’Università di Tel Aviv. Gli autori del gesto erano detenuti cristiani locali condannati ai lavori forzati e ridotti in schiavitù e musulmani tenuti nella stessa struttura, riporta Herzig in uno studio pubblicato sull’American Historical Review.
Elemento ancora più sconvolgente scoperto dallo storico riguarda le origini del delitto, il quale era stato ideato e organizzato dal medico preposto all’incolumità degli schiavi. E perché lo ha fatto? Per soldi. Nella protesta e nelle indagini successive, il buon dottore si difese con successo spiegando che lo stupro era inteso come una “lezione” per la comunità ebraica locale, che era stata troppo lenta nel pagare le tasse.
La schiavitù nei paesi del Mediterraneo
La scoperta di Herzig fa luce sul fenomeno della schiavitù nei paesi cristiani e musulmani intorno al Mediterraneo durante il Rinascimento e la prima era moderna, e in particolare sulle vittime ebree e femminili spesso dimenticate. Secondo l’analisi dello storico, la rinascita economica, artistica e scientifica del Rinascimento – che era molto incentrata sulla Toscana e sul suo capoluogo, Firenze – fu in parte alimentata anche dal denaro e dal lavoro ricavato dalla cattura e dal commercio di esseri umani. Durante secoli di conflitto tra le potenze cristiane e musulmane in tutta Europa e nel Mediterraneo, i corsari di entrambe le parti avrebbero fatto irruzione nelle navi e nelle città della parte opposta, riducendo in schiavitù uomini, donne e bambini catturati, spiega Herzig.
Gli studiosi discutono ancora di quante persone siano state coinvolte nella tratta degli schiavi nel Mediterraneo, che durò all’incirca dal 1500 al 1800. Le stime variano da un intervallo inferiore di 3 milioni-5 milioni, a un tetto di 6 milioni-7 milioni di persone, con rapporto 3 a 1 tra schiavi cristiani e musulmani.
La schiavitù mediterranea differiva radicalmente dal commercio transatlantico degli africani ridotti in schiavitù verso le Americhe, osserva Herzig. In primo luogo, gli schiavi nel Mediterraneo non subirono gli orrori del Passaggio di Mezzo, la lunga e spesso fatale traversata dell’Atlantico a cui furono sottoposti gli africani sulle navi dei loro schiavisti. Anche cristiani e musulmani non erano così isolati dai loro paesi di origine. Alcuni, prigionieri particolarmente importanti, potrebbero essere restituiti negli scambi di prigionieri o riscattati da parenti o da un ricco mecenate.
Infine, questo tipo di riduzione in schiavitù era solitamente basato su differenze religiose, piuttosto che razziali, il che significa che gli schiavi che si erano convertiti alla religione dei loro rapitori potevano essere liberati, sebbene i proprietari non avessero l’obbligo di farlo. Inoltre, almeno nell’Italia centrale e settentrionale, i bambini nati da schiave venivano battezzati alla nascita, allevati come liberi cattolici e generalmente integrati nella società, anche se a volte come guardiani dello stato. “Non c’era schiavitù multigenerazionale del tipo che vediamo nelle Americhe, il che significa anche che non c’erano comunità etno-religiose che conservassero una sorta di memoria collettiva”, dice Herzig. “Questo è uno dei motivi per cui sappiamo relativamente poco di questi schiavi“.
Nonostante le differenze con il commercio transatlantico e le brutalità del lavoro nelle piantagioni nelle Americhe, la schiavitù nel Mediterraneo non era una passeggiata nel parco. Uomini in forma che non furono riscattati o scambiati furono usati come lavoratori forzati e rematori nelle galee che le due parti usavano nei conflitti navali. La loro aspettativa di vita era generalmente compresa tra cinque e 10 anni, dice Herzig. Donne e bambini venivano venduti come domestici, un’esistenza piena di abusi e sfruttamento sessuale.
Gli schiavi ebrei
Le registrazioni sono imprecise e non ci sono stime generali di quanti ebrei furono ridotti in schiavitù, ma ce ne furono sicuramente molte migliaia che caddero nelle mani dei corsari da entrambe le parti, dice Herzig. Gli ebrei che vivevano nelle terre musulmane furono liberalmente ridotti in schiavitù dalle forze cristiane, mentre quelli della cristianità erano un gioco gratuito per i pirati barbareschi del Nord Africa. Una volta presi, gli ebrei si trovavano in una posizione particolarmente vulnerabile. Mentre le potenze musulmane e cristiane potevano facilmente vendicare i propri prigionieri nemici per qualsiasi maltrattamento della loro gente, gli ebrei correvano un rischio maggiore di essere maltrattati o violentati, dal momento che non avevano un proprio peso politico o militare, osserva Herzig. Inoltre, poiché la maggior parte dei governanti cristiani e musulmani non era particolarmente protettiva nei confronti dei propri ebrei. Questo ci porta agli eventi accaduti a Livorno.
Un medico sadico
La storia inizia nell’estate del 1610, quando una nave dei Cavalieri di Santo Stefano portò a Livorno un gruppo di 14 ebrei che avevano catturato tra Tetouan, in Marocco, e Tunisi. Questi cavalieri erano un ordine militare religioso fondato dalla potente famiglia dei Medici, che regnava sull’allora Granducato di Toscana. I cavalieri erano apparentemente incaricati di proteggere la navigazione dalla minaccia dei pirati nordafricani, ma anche impegnati nella loro corsara contro navi musulmane indifese .
Una volta rinchiusi nel recinto degli schiavi di Livorno, gli ebrei marocchini furono interrogati dal medico carcerario, tale Bernardetto Borromei, il cui compito era di decidere l’importo per il quale potevano essere riscattati o venduti. Borromei era considerato un cittadino integerrimo, che aveva prestato servizio per anni come medico sulle galee toscane ed era stato il primo sindaco di Livorno quando la città portuale di recente costruzione fu riconosciuta come città dal granduca nel 1606. Borromei apprese presto che gli ebrei di Tetouan stavano fuggendo dalla carestia e da una guerra civile che all’epoca stavano devastando il Marocco. Erano profughi indigenti senza beni o parenti che potessero pagare il loro riscatto. Il Borromei, che doveva ricevere una percentuale del riscatto ed era diventato ricchissimo grazie alla tratta degli schiavi, non accolse bene la notizia, secondo una successiva indagine ordinata dal Granduca di Toscana, Cosimo II de’ Medici. “Il dottor Bernardetto ha preso a calci al petto uomini e donne con i piedi“, dice il rapporto dell’indagine, pubblicato da Herzig e citato da haaretz.com. “Ordinò la rasatura del capo degli ebrei e l’imbrattamento delle loro teste e delle loro facce con carne di maiale salata“.
Successivamente, Borromei, contattò i leader della comunità ebraica locale per vedere se erano interessati a riscattare i loro correligionari. Ciò non era insolito, sia a Livorno che altrove. Proprio nel porto toscano, l’afflusso di prigionieri ebrei era aumentato negli anni precedenti: da circa 20 negli ultimi decenni del XVI secolo a più di 70 tra il 1607 e il 1611, rileva Herzig.
La comunità ebraica di Livorno
Gli ebrei locali erano una comunità abbastanza prospera di commercianti e banchieri che si erano trasferiti a Livorno, attirati dalla promessa di libertà religiosa concessa dai Medici, desiderosi di attirare affari nella loro nuova città portuale. A causa del numero crescente di prigionieri, nel 1606 la comunità aveva introdotto un’autotassa per creare l’Hevrat Pidyon Shevuyim (Società per la redenzione dei prigionieri) per aiutare gli schiavi ebrei per i quali non era previsto un riscatto. Quando il medico della prigione venne a bussare, tuttavia, gli ebrei a quanto pare non pagarono abbastanza in fretta. Forse il fondo era stato esaurito da precedenti redenzioni, o forse i leader della comunità erano riluttanti a pagare l’alto riscatto richiesto da Borromei, per timore che ciò rendesse gli ebrei un bersaglio ancora più desiderabile per i pirati cristiani, ipotizza Herzig.
In ogni caso, la risposta di Borromei è stata rapida e spietata. Mentre le donne di tutte le confessioni erano abitualmente tenute in alloggi separati nella prigione degli schiavi, ordinò che le donne ebree fossero collocate nei dormitori degli uomini, in modo che fossero violentate dai rematori cristiani e musulmani di stanza lì. È possibile che i prigionieri musulmani fossero particolarmente desiderosi di partecipare allo stupro di gruppo come vendetta per il coinvolgimento degli ebrei, a Livorno e nel Mediterraneo in generale, nel commercio di schiavi musulmani. Naturalmente, aggiunge Herzig, gli ebrei furono spinti in questo commercio perché era una delle poche professioni che potevano esercitare, insieme al prestito di denaro.
‘Una ha perso la testa’
Le azioni di Borromei erano considerate inaccettabili anche in una società che considerava legale la schiavitù. Le donne ridotte in schiavitù erano generalmente protette dallo stupro, almeno fino a quando non venivano riscattate o vendute a un privato, semmai perché, nelle società fortemente patriarcali dell’epoca, l’aggressione sessuale sminuiva il valore di una donna agli occhi di un potenziale acquirente o del proprio famiglia. “Se stai aspettando un riscatto, vuoi ottenere la massima quantità di denaro possibile e non turbare la famiglia o la comunità. Quindi, anche se fosse accaduto uno stupro, non sarebbe stato pubblicizzato“, dice Herzig ad Haaretz. “Questo è ciò che rende unico questo caso: tutti in città lo sapevano, perché è stato fatto apposta per svergognare gli ebrei“.
Gli ebrei livornesi, infatti, presero lo stupro come un affronto personale e scrissero più volte a Cosimo II de’ Medici, chiedendogli di allontanare e punire Borromei. Fu il ritrovamento di questi e di altri documenti negli archivi di Livorno e Firenze a mettere per primo lo storico israeliano sul caso. Nelle loro lettere, gli ebrei raccontano al granduca che i 14 prigionieri di Tetouan erano sottoposti a “torture e tormenti a cui gli schiavi non sono soggetti in nessuna parte del mondo e specialmente non nello stato di Sua Altezza Serenissima“. Preoccupati più della propria “umiliazione” che della sorte delle vere vittime, gli ebrei livornesi non ci offrono molti dettagli sugli schiavi di Tetouan. Non sappiamo quante delle 14 fossero donne, né i loro nomi, né per quanto tempo furono tenute in balia dei rematori ridotti in schiavitù. Una delle petizioni menziona che, a seguito dell’aggressione, una donna “ha perso la testa e, sopraffatta dalla disperazione, ha gettato sua figlia dalla finestra, e la vita della ragazza è in pericolo, e ha voluto fare lo stesso con la bambino che allatta al suo seno se non le fosse stato impedito”. La donna si è fatta fasciare mani e piedi ed è stata ricoverata in ospedale.
Le indagini
Da parte sua Cosimo ordinò la suddetta indagine da parte di un governatore locale, che accertava la veridicità dei fatti. Nelle lettere al granduca, lo stesso Borromei non smentiva le accuse, ma difendeva la sua condotta, dicendo di essere stato accusato semplicemente perché ritenuto “troppo severo nel raggiungere l’interesse di Vostra Altezza Serenissima“. Borromei ha presentato lo stupro come qualcosa che in futuro avrebbe assicurato il pagamento del riscatto da parte dei ricchi ebrei di Livorno, dice Herzig. Il granduca era chiaramente d’accordo con questa logica economica, poiché non puniva Borromei – né gli schiavi che perpetrarono lo stupro. Cosimo continuò a sostenere il dottore, pagando anche la statua del busto che ancora oggi adorna la sua cappella funeraria nel duomo di Livorno. Borromei, morto intorno al 1616, fu poi onorato anche di avere una via cittadina a lui intitolata. Continua ad essere celebrato oggi, con attori che lo interpretano in rievocazioni storiche che commemorano la fondazione di Livorno, dice Herzig.
Il lato oscuro del Rinascimento
L’eredità di Borromei non è l’unico ricordo del passato intreccio di Livorno e Toscana con la schiavitù. Forse il ricordo più noto è il monumento più famoso della città, il Monumento dei Quattro Mori dello scultore Pietro Tacca. Commissionato da Cosimo, mostra suo padre e predecessore, il Granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici, che torreggia su quattro pirati nemici incatenati di discendenza africana e mediorientale. Ma mentre gli atti di reciproco asservimento dei poteri cristiani e musulmani sono stati esplorati relativamente bene dagli studiosi, la scoperta delle azioni di Borromei getta luce sull’esperienza unica dei prigionieri ebrei, e in particolare delle donne, le cui storie sono raramente conservate nella storia registrare, osserva Herzig. Dipinge anche un quadro più oscuro della Toscana rinascimentale e dei suoi governanti Medici, più spesso visti come sovrani illuminati e mecenati delle arti. Tuttavia, quando si trattava di proteggere i propri interessi commerciali, si schierarono subito con qualcuno che vedeva chiaramente gli ebrei come beni mobili.
La schiavitù era una “presenza costante” nella vita delle comunità ebraiche del Mediterraneo in quel periodo, afferma Anna Foa, professoressa in pensione di storia moderna all’Università La Sapienza di Roma ed esperta di storia degli ebrei italiani. In effetti, ci sono resoconti di ebrei che sbarcarono al porto di Genova, nel nord Italia, dopo la loro espulsione dalla Spagna nel 1492 e vendettero alcuni dei loro figli come schiavi per salvare il resto della famiglia dalla fame, osserva Foa.
Nonostante questa lunga storia, lo stupro di massa sanzionato dallo stato che Herzig ha scoperto è un evento “insolito“, non a causa di eventuali scrupoli morali che le persone potrebbero aver provato in quel momento, ma perché ha ridotto il valore delle prigioniere, dice Foa, che non ha preso parte allo studio di Herzig. “Poiché è così anomala, questa straordinaria scoperta ci dice molto sulla storia degli ebrei in Italia, sulle dinamiche di potere nei loro rapporti con i vari stati italiani e sulla schiavitù nel Mediterraneo in generale”, racconta ancora ad ad Haaretz.
Quanto alle vittime del complotto di Borromei, la loro sorte ci resta sconosciuta. Le donne di Tetouan potrebbero aver fatto parte di un gruppo di oltre 30 schiavi ebrei che furono riscattati a Livorno nel 1611. Se fossero stati davvero liberati, probabilmente avrebbero comunque affrontato il disprezzo e forse il ripudio da parte dei mariti e delle famiglie per lo stupro, dice Herzig. Se non fossero state riscattate, il destino delle donne sarebbe stato probabilmente peggiore. Sarebbero state vendute a una vita di servitù e tutti i bambini risultanti dallo stupro (o da qualsiasi successiva aggressione) sarebbero stati battezzati e separati da loro se anche le madri non si fossero convertite.
“Scrivere sullo stupro di schiave, che non hanno potuto lasciare testimonianze dei loro abusi, è una responsabilità enorme“, conclude Herzig nel suo studio. “Ricostruire la sofferenza umana che Borromei ha scatenato, e poi si è sforzato di consegnare all’oblio, mira a fornire una contro-narrativa a quella che ha voluto creare mettendo a tacere le sue vittime“.
https://www.meteoweb.eu/2022/05/stupra-donne-ebraiche-livorno/1791424/