Ishai Richetti – Tempio di via Eupili – MIlano
La prima domanda di Moshe al roveto ardente è stata “Chi sono io? “Chi sono io per andare dal Faraone?” “E come posso far uscire gli ebrei dall’Egitto?” In superficie il significato è chiaro. Moshè chiede due cose. La prima: chi sono io per essere degno di una missione così grande? La seconda: come posso avere successo? D-o risponde alla seconda domanda. “Perché Io sarò con te.” Ci riuscirai perché non ti sto chiedendo di farlo da solo, Io farò per te.
Voglio che tu sia il Mio rappresentante, il Mio portavoce, il Mio emissario. D-o non risponde alla prima domanda. Forse Moshè si risponde da solo.Nel Tanakh le persone che risultano essere le più grandi sono quelle che negano di esserlo. Il profeta Isaia, incaricato della sua missione, dice: “Io sono un uomo dalle labbra impure” (Is 6,5). David, il più grande re d’Israele, fece eco alle parole di Moshè: “Chi sono io?” (2 Shemuel 7:18). Yona, inviato in missione da D-o, cerca di scappare. Secondo Rashbam, Yaakov stava per scappare quando trovò la strada bloccata dall’angelo con cui dovette lottare. Gli eroi del Tanakh non sono persone dotate di senso del destino, determinate fin dalla tenera età a raggiungere la fama. Non sono nati per governare. Erano persone che dubitavano delle proprie capacità. Ci sono stati momenti in cui hanno avuto voglia di arrendersi. Moshè, Elia e Yona raggiunsero punti di tale disperazione che pregarono di morire. Sono diventati eroi della vita morale contro la loro volontà. C’era del lavoro da fare e lo hanno fatto. È quasi come se un senso di piccolezza fosse un segno di grandezza. Quindi, D-o non ha mai risposto alla domanda di Moshè: “Perché io?”
Ma c’è un’altra domanda nella domanda. “Chi sono?” Questa può anche essere una domanda sull’identità. Moshè, solo sul monte Chorev, chiamato da D-o per condurre gli ebrei fuori dall’Egitto, non sta solo parlando con D-o quando dice quelle parole, sta parlando anche a se stesso. Ci sono due possibili risposte. Moshè è un principe d’Egitto, adottato da bambino dalla figlia del faraone, cresciuto nel palazzo reale, si vestiva come un egiziano e parlava come un egiziano. Quando ha salvato le figlie di Yitro da alcuni pastori, le ragazze tornano e dicono a loro padre: “Un egiziano ci ha salvati”. Il suo stesso nome, Moshè, gli fu dato dalla figlia del Faraone. Quindi la prima risposta è che Moshè era un principe egiziano. La seconda era che era un midianita. Perché, sebbene fosse egiziano per educazione, era stato costretto a partire, si era stabilito a Midian, aveva sposato una donna midianita Tzippora, figlia di un sacerdote madianita e viveva lì, tranquillamente come un pastore. Ha trascorso molti anni lì, ha lasciato l’Egitto da giovane e aveva già ottant’anni all’inizio della sua missione quando si presentò per la prima volta al Faraone. Ha trascorso la stragrande maggioranza della sua vita adulta a Midian, lontano dagli ebrei e dagli egiziani.
Moshè era un midianita, quindi, quando chiede: “Chi sono io?” non è solo che si non sente degno. Potrebbe non sentirsi coinvolto. Forse era ebreo di nascita, ma non aveva subìto il destino del suo popolo, non era cresciuto come ebreo, non aveva vissuto tra ebrei. Aveva buone ragioni per dubitare che gli ebrei lo avrebbero riconosciuto come uno di loro. Come avrebbe potuto diventare il loro capo? Per di più, l’unica volta che aveva effettivamente cercato di intromettersi nei loro affari – uccise un sorvegliante egiziano che aveva ucciso uno schiavo ebreo, e il giorno dopo cercò di impedire a due ebrei di combattersi tra loro – il suo intervento è stato criticato “Chi ti ha costituito capo e giudice su di noi?” Moshè da un lato avrebbe potuto vivere come un principe d’Egitto, nel lusso e nella tranquillità. Questo avrebbe potuto essere il suo destino se non fosse intervenuto.
Anche dopo, essendo stato costretto a fuggire, avrebbe potuto vivere tranquillamente i suoi giorni da pastore, in pace con la famiglia midianita di cui era parte. Non sorprende che quando D-o lo ha invitato a condurre gli ebrei alla libertà, ha resistito. Perché allora ha accettato? Perché D-o sapeva che Moshe era l’uomo giusto? Un indizio è contenuto nel nome che ha dato al suo primo figlio, Ghershom perché, disse, «sono straniero in terra straniera». Ma il vero indizio è contenuto in un verso precedente, il preludio al suo primo intervento. “Quando Moshè fu grande, cominciò ad uscire dal suo popolo e vide la loro fatica”. Queste persone erano la sua gente. Poteva sembrare un egiziano, ma sapeva che alla fine non lo era. Fu un momento di trasformazione, non dissimile da quando la moabita Rut disse a sua suocera Naomi: “Il tuo popolo sarà il mio popolo e il tuo D-o il mio D-o” (Rut 1:16). Ruth non era ebrea di nascita. Moshè non era ebreo per educazione, ma entrambi sapevano che quando vedevano la sofferenza e si identificavano con il sofferente, non potevano andarsene. Chi sono? Moshè in cuor suo conosceva la risposta. Ed è la risposta che in fondo conosciamo tutti noi. Quando vedo il mio popolo sono e non posso essere altro che Moshè l’ebreo. E se questo mi impone delle responsabilità, allora me le devo assumere. Questo è essere ebrei. Questa è l’identità ebraica. Questo è partecipare al bene comune con le nostre capacità uniche per il bene di tutti, accettare il compito che ci ha dato D-o perchè siamo “la persona giusta nel momento giusto”.