Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Cultura ebraica a tutto campo

0 items - €0,00 0

Author page: Marco Del Monte

Chukkàt. Cenere che purifica

Nella Parashà di questa settimana si cela un segreto ardente come la cenere, e fresco come la sorgente: “זֹאת חֻקַּת הַתּוֹרָה” — Questo è il chok, la legge senza spiegazione. La mucca rossa, la Parà Adumà, è l’epicentro di questo mistero. I Maestri insegnano: la sua cenere purifica l’impuro, ma contamina il puro. Un paradosso. Ma la Torah intreccia paradossi che molte volte smontano la logica ma ricostruiscono l’espressione del cuore. Come può accadere che lo stesso atto porti purezza a uno, e impurità ad un altro?

Non solo nella dinamica, ma anche nella logica degli elementi stessi vive il paradosso: la cenere e l’acqua si incontrano. Il fuoco brucia la mucca rossa, la riduce a polvere, a morte, un ricordo di ciò che fu. Eppure, proprio quella cenere, unita all’acqua viva, diventa sorgente di nuova purezza. Fuoco che distrugge, acqua che genera. “Morte che lava via la morte”. “Distruzione che partorisce vita”. Così Hashem ci sussurra: là dove la fiamma spegne, in realtà riaccende, e lo fa insieme al suo elemento opposto, alla sorgente. Là dove la cenere racconta l’apparente fine, unita all’acqua promette un nuovo inizio. E nella loro unione impariamo che non esiste rovina che non possa diventare rinascita.

Read More