Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Cultura ebraica a tutto campo

0 items - €0,00 0

Author page: Ishai Richetti

Vaerà. È la nostra capacità di scegliere che ci rende umani

Uno dei punti di cui i Chachamim discutono di più è la questione di come Hashem possa rimuovere il libero arbitrio del faraone. Quello di cui si discute però molto meno è della posizione del faraone prima che Hashem intervenga. All'inizio, ben prima che Hashem intervenga in qualsiasi modo con il faraone, la Torà ci racconta già della risposta personale del faraone stesso alla richiesta di Moshe e Aharon di consentire al popolo ebraico di andarsene. E in tutte queste conversazioni, scopriamo che la Torà descrive le risposte del faraone con riferimenti al suo lev, il suo cuore, ma specificamente con due diverse caratterizzazioni del suo cuore: "Vaychazek lev Par'ò" e "Vavchbad lev Par'ò". Entrambe vogliono significare che il faraone si rifiutò di ascoltare. Se è così, per quale motivo la Torà usa due parole diverse per esprimere lo stesso concetto? Qual è la differenza tra questi due termini?

Read More